Local Marketing : l’importanza di pensare locale ed agire globale
Nonostante oggi ci siano moltissimi stimoli che arrivano dal web ed è facile entrare in contatto con persone che abitano dall’altra parte del mondo, non dobbiamo mai dimenticare l’importanza di ciò che è intorno a noi.
Ma cos’è il local marketing?
Il local marketing è quell’insieme di attività di comunicazione e marketing che l’attività o l’impresa deve mettere in pratica con l’obiettivo di portare più clienti nel tuo negozio – o qualsiasi altra sede dove verrà completata la transazione – e accrescere la notorietà del brand.
Marketing mix: una strategia che unisce l’online con l’offline
Spesso gli imprenditori credono che sia più efficace un cartellone pubblicitario o un volantino ma per un’attività efficace è opportuno integrare le azioni di marketing tradizionale sfruttando i canali del web ed ottimizzando le risorse.
Partendo dal presupposto che le relazioni pubbliche non tramonteranno mai, il primo passo è proprio quello di costruire un team di persone in grado di creare engagement e portare clienti sia sul sito del brand che nel negozio fisico.
Il secondo passo è la gestione dei canali social, non bisogna cadere nell’errore di esternalizzare totalmente quest’attività, ma nemmeno pensare di gestirla totalmente dall’interno.
La mossa intuitiva è quella di combinare l’esperienza di chi fa il social media manager per professione con quella di chi lavora all’interno del negozio. Il terzo passo è assicurarsi che il sito web del brand sia mobile friendly, sembra scontato nel 2019 ma non sempre lo è.
Oltre a contenuti testuali, bisogna pensare anche all’utilizzo di contenuti video, in quanto risultano più intuitivi, soprattutto su Instagram.
Un prodotto ben raccontato è un prodotto più facile da vendere
Si è passati da un’epoca in cui si ricercavano i prodotti stranieri, ad un periodo storico in cui i prodotti locali sono più apprezzati perché generano maggiore fiducia e vengono percepiti come di qualità migliore.
Un elemento che ha cambiato radicalmente la diffusione dei contenuti è quello delle community. Funzionano come vere e proprie casse di risonanza ed è importante interagire con loro.
Un esempio è l’utilizzo di blog per pubblicare articoli settoriali e creare interesse verso un settore specifico. Di fondamentale importanza è la ricerca delle keyword più ricercate nell’area geografica di riferimento e applicare gli interventi SEO sul sito.
La strategia social per il locale
Avere una pagina su Facebook è fondamentale per un’attività locale. Non basta soltanto creare una bella immagine del profilo o una bella immagine di copertina, la parte difficile arriva quando bisogna predisporre un piano editoriale con dei contenuti ad hoc da pubblicare ogni settimana.
Stessa cosa vale per Instagram, un social che ha delle regole diverse, che funziona con l’uso degli hashtag, che impone di avere video e foto di qualità.
Uno stratagemma utile può essere quello di sbirciare cosa fanno le community locali, cosa pubblicano, come interagiscono con il pubblico che sarà anche il vostro. Un altro strumento utile da usare è Linkedin per dare valore reputazionale alla vostra attività e pubblicare articoli per coinvolgere la community.
Alcuni dei nostri clienti hanno già compreso l’importanza del local marketing e si sono affidati a noi per l’implementazione della strategia digitale. Leggi l’articolo su Davide D’auria per scoprire di più!